Gallinae in Fabula Onlus

Piattaforma di ricerca e volontariato sulla diversità a partire da ecologia e animalità

Considerazioni di un medico veterinario sul caso Simonsen

di Michela Pettoralivivisezione-green-hill

Anche io, come Caterina Simonsen, sono stata studente di Medicina Veterinaria e come la sua “tutor”, Giulia Corsini, sono ora Medico Veterinario.
Mi ricordo con angoscia e con sgomento, le interminabili lezioni di Zootecnia, di Ispezioni ai macelli e l’odore mortale delle esercitazioni di Anatomia Patologica o le istruttive gite di apprendimento ai vari macelli o alle aziende in cui dovevi obbligatoriamente osservare un individuo dalla nascita sino alla sua riduzione in “derivati di origine animale” o veri e propri pezzi di cadavere.


Mentre tutto questo avveniva davanti a noi studenti, io e pochi altri definiti troppo sensibili, dovevamo trattenere a stento le lacrime e forzarci di andare avanti facendoci ricordare dalla nostra vocina interiore, che avremmo fatto altro, che eravamo lì per aiutare gli animali nello stesso modo in cui, pensavo allora (ancora illusa) , un medico umano aiuta i suoi pazienti a star bene dopo una malattia o addirittura a prevenire le stesse.
Col passare degli anni, gli irriducibili romantici e troppo sensibili, sono rimasti in pochi, troppo pochi: c’era chi diceva che la scienza deve progredire, che tutto questo serviva anche agli animali, al benessere animale e con questa scusa ti ritrovavi a studiare leggi che recitano tuttora “benessere degli animali durante la macellazione”.
Nella stessa facoltà che frequentavo, ricordo, oltre ai vari animali usati per le esercitazioni di ostetricia, come vacche, arieti e cavalli, un canile, una fila di gabbie nel lato più estremo del bellissimo giardino della facoltà, in mezzo alla città: sei, sette recinti di rete metallica con un piccolo spazio esterno e con dentro Beagle, vivaci cagnetti rumorosi, piccoli Snoopy in carne ed ossa che dopo vari ripensamenti mi decisi ad andare a vedere. Ognuno di loro aveva una fistola gastrica chiusa da un tappo di plastica biocompatibile bianca come fossero delle bottiglie. Questi piccoli Snoopy, regolarmente, venivano “stappati” e da ognuno di loro si prelevava mucosa gastrica o liquidi biologici dopo aver provato vari farmaci.
Ogni giorno passavo di lì per un saluto e ogni giorno mi chiedevo cosa volevo fare e perché ero lì: il mio amore per gli animali era innato, non riuscivo a vederli come cose, miei oggetti, ma come compagni di vita e di giochi pur essendo nata in una famiglia e in una cultura dove l’animale era solo cibo o lavoro. Diventai così vegetariana, come Caterina, e ascoltavo tutti i giorni le interminabili lezioni dove l’animale era una cosa da ingrassare, da ispezionare, da curare per far produrre di più, da incrociare geneticamente, da usare per le ricerche mediche.
Ecco, dopo cinque anni passati dentro un posto così, dove chiunque tenta di purificarti la mente col sacro fuoco della scienza, mi sono resa conto che nessuno dei miei colleghi o comunque una risicata minoranza, amava la vita, qualsiasi forma di vita animale ma, se di amore si può parlare, potrei affermare tranquillamente che chiunque amava, giustamente, la propria vita e soprattutto, parlando di animali, amava il cane o gatto che possedeva, il proprio cane o gatto.
Con questo, vorrei giustificare in parte Caterina, considerandola quindi una persona che, vista la sua vulnerabilità sull’argomento, è stata strumentalizzata, che si è purificata col sacro fuoco della scienza; ma non potrei mai affermare che ama la vita perché è vegetariana, perché studia veterinaria e perché si fa ritrarre abbarbicata al suo cane personale con occhi languidi: Caterina, giustamente, ama la vita, la SUA vita e il SUO cane, non gli animali, tutti.
Cerchiamo di vedere le cose per come sono veramente e non per quello che vogliono farci credere: il veterinario, il vegetariano o POSSESSORE, solo per il semplice fatto di appartenere ad una di queste categorie, non ama gli animali e soprattutto non li rispetta.

68 commenti su “Considerazioni di un medico veterinario sul caso Simonsen

  1. Mauro Noti
    gennaio 12, 2014

    Nella vostra ossessiva e testarda ricerca di soluzioni alternative pratiche, sembrate proprio non aver capito che la questione di cui si sta trattando qui non è altro che questa:

    Deve davvero la scienza, con le sue esigenze e i propri fini (poniamo pure, ipoteticaemente, sempre curativi e benefici) essere antemposta all’etica?
    Oppure anche, perfino, la scienza come ogni altra esigenza della tecnica, dovrebbe essere vincolata alla superiorità dei principi dell’etica?

    E ponetevela, questa domanda. O, perlomeno, provateci…. PRIMA di pretendere un dialogo costruttivo sulla questione.

  2. Mauro Noti
    gennaio 12, 2014

    anteposta, scusate, colpa della tastiera sporca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il dicembre 30, 2013 da in Articolo, Attivismo.

Ricevi le novità dalle galline via mail!

Archivio

Follow Gallinae in Fabula Onlus on WordPress.com

Visitatori

  • 98.951
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: