Che fine ha fatto l’etica?
di Natan Feltrin “Salveresti la biodiversità o sfameresti, prima, l’umanità? “ “Conta di più la vita di una pianta o quella di un animale?” “Eviteresti la sofferenza negli allevamenti intensivi … Continua a leggere
Vegan 2017: quale stato dell’arte per la questione animale?
di Samuele Strati Martedì 21 novembre si è tenuto a Milano, presso la Casa dei Diritti, un dibattito tra i filosofi Leonardo Caffo e Andrea Zhok sul tema del veganismo, … Continua a leggere
Antropocentrismo e Biocentrismo – Intervista a Natan Feltrin
Di Samuele Strati Le vostre radici si perdono nella terra vorreste tagliarle per volare ma non sapete che tutti i fiori morirebbero Franca Pratesi Buongiorno Natan. Ho da poco terminato … Continua a leggere
Dalla corsa alle fusa
Di Natan Feltrin Sapete, per essere profondi nel comunicare non sempre servono paroloni altisonanti e, per esattezza, non servono nemmeno parole, almeno quelle umane. Quindi, in questa occasione, eviterò ogni … Continua a leggere
Strangolando ogni cuore selvaggio: il caso dell’orsa KJ2 (demografie aspeciste)
Di Natan Feltrin “Quando il pericolo sale sopra una certa soglia, si procede all’abbattimento anche per garantire la sicurezza delle persone” (presidente della Provincia di Trento Ugo Rossi)[1]. Così … Continua a leggere
Eremocene e Alterità
di Natan Feltrin L’umanità con le sue pratiche ha innescato un incredibile e preoccupante cambiamento nella biosfera di Gaia, così radicale che gli scienziati, al giorno d’oggi, parlano di una … Continua a leggere
Nella metro di Roma si riflette sul futuro degli animali
di Paola Re Dal 9 al 22 Marzo, in tutte le fermate delle linee A e B della metropolitana di Roma, 185 cartelli mandano un messaggio: scegli vegan. Tre diverse … Continua a leggere
La parabola dello scoiattolo grigio (demografie aspeciste).
di Natan Feltrin Ho iniziato a scrivere circa il problema della crescita demografica in rapporto ai limiti del pianeta Terra nel tentativo di mettere ordine al vortice di impressioni, idee, … Continua a leggere
Antropocene o uomo nuovo
Di Natan Feltrin Antropocene… Negli ultimi anni questo vocabolo dal suono erudito è speso sempre più frequentemente, anche al di fuori dei circoli scientifici, per definire la realtà in cui viviamo, … Continua a leggere
OLTRE natura e cultura
di Natan Feltrin Come può esistere una antropologia non antropocentrica? Come si può immaginare una realtà al di là della dicotomia tra “natura” e “cultura”? La risposta a questi due … Continua a leggere