Nella metro di Roma si riflette sul futuro degli animali
di Paola Re Dal 9 al 22 Marzo, in tutte le fermate delle linee A e B della metropolitana di Roma, 185 cartelli mandano un messaggio: scegli vegan. Tre diverse … Continua a leggere
OLTRE natura e cultura
di Natan Feltrin Come può esistere una antropologia non antropocentrica? Come si può immaginare una realtà al di là della dicotomia tra “natura” e “cultura”? La risposta a questi due … Continua a leggere
Animalità, coscienza e soggettività nell’etologia filosofica
di Nicola Zengiaro Il saggio di Roberto Marchesini, filosofo, etologo e zooantropologo, che è uscito quest’anno 2016, indaga con estrema chiarezza la soggettività animale attraverso l’etologia filosofica, in particolare, occupandosi … Continua a leggere
Antispecista o ecologista?
di Nicola Zengiaro (studente di filosofia presso l’Università degli Studi di Torino) Il testo di Oscar Horta, professore di filosofia morale presso l’Universidad de Santiago de Compostela, si apre con … Continua a leggere
L’animale che ci guarda
di Nicola Zengiaro Derrida è nudo davanti alla sua gatta. Non è realmente nudo, esteticamente nudo, corporalmente nudo, ma è nudo di ciò che più propriamente lo fa esser quello … Continua a leggere
I veterinari e la fame nel mondo: una risposta
di Michela Pettorali Recentemente il programma TV Report, condotto da Milena Gabanelli, ha mandato in onda un servizio di Sabrina Giannini sul cibo industriale per animali da compagnia, servizio, a mio avviso … Continua a leggere
L’enciclica Laudato si’: perché non cambierà nulla
di Alessandra Colla Grande scalpore ha suscitato la seconda enciclica di Francesco I, significativamente intitolata Laudato si’. Benché gesuita, papa Bergoglio non ha mai nascosto le sue simpatie per il … Continua a leggere
Salvi! | Valentina Sonzogni | Il lavoro di Gallinae in Fabula per i rifugi
Un animale non umano liberato da qualsiasi tipo di industria – che sia alimentare, del divertimento (zoo, circhi) o dell’abbigliamento (animali da pelliccia) – è un individuo che con … Continua a leggere
Il cane vegan? Riflessioni di etica liminale
di Roberto Marchesini Mi capita spesso durante convegni o conferenze che mi vengano rivolti quesiti che definirei di “etica liminale” vale a dire caratterizzata dal porre problemi che assumono caratteristiche … Continua a leggere
Amore non è possesso
di Alessandra Colla Domenica 8 febbraio, nella Messa mattutina a Casa Santa Marta, il pontefice Francesco ha detto fra l’altro: «Dio lavora, continua a lavorare, e noi possiamo domandarci come … Continua a leggere