Progetti
Alcuni dei nostri progetti.
2013/2014:
- Disobbedienza civile: Che cos’è la disobbedienza civile? E in che misura è connessa all’antispecismo e al
veganismo? Possiamo recuperare i suoi principi con finalità interne al movimento di liberazione animale e la ricerca di spazi per l’attivismo nelle società contemporanee? Obiettivo di quest’anno è organizzare incontri tematici sulla disobbedienza civile, scrivere articoli e dialogare con le diverse realtà e associazioni su questo tema.
- Verso l’Uganda: Cosa rende così rigido lo stereotipato confine umano/animale? In che misura la vicinanza tra umani e primati può giovare, attraverso la dimostrazione che alcune caratt
eristiche che riteniamo “solo nostre” sono in realtà ben presenti anche in altri animali, a rompere questo falso confine? Obiettivo di quest’anno, coordinato dalla veterinaria Michela Pettorali e dalla psicologa e primatologa Mariangela Ferrero, è partecipare ad un progetto di primatologia che, piuttosto che umanizzare le scimmie come troppo spesso è accaduto, tenterà di lavorare su una “scimmiazione” degli umani – intesa come consapevolizzazione del nostro essere animali. Verranno organizzate conferenze, incontri e dibattiti col sogno di viaggiare verso l’Uganda… per conoscere alcuni splendidi individui.
- Strategie di liberazione: Quali sono le migliori strategie per la liberazione animale?
Attraverso la traduzione del libro Strategic Actions for Animals di Melanie Joy, coordinata da Leonardo Caffo per le edizioni Sonda, che in Italia ha proposto un simile approccio alla questione (“Antispecismo Debole”), la redazione si impegnerà a far dialogare dall’interno il movimento di liberazione animale per ridefinire le proprie strategie e le sinergie con altri eventuali movimenti di critica sociale. “Gallinae in Fabula” seguirà inoltre il tour dell’autrice cercando di creare correlazioni, traducendo le diverse situazioni, tra il movimento animalista americano e anglosassone e quello italiano.
2014/2015
- Stati generali dell’antispecismo: Un progetto che cambierà radicalmente l’approccio antispecista in Italia e non solo – in lavorazione.
- Volterra Vegan: Per la 2° volta, questa volta anche grazie al nostro
supporto di “Associazione Galline in Fabula”, e sempre con il Patrocinio del Comune e del C.P. Club Unesco di Volterra , durante il primo weekend di Agosto avrà luogo il Volterra Vegan. Dopo l’inaspettato successo di pubblico e partecipazione riscosso lo scorso anno ci siamo convinti nonostante ancora molte difficoltà di andare avanti con questo nostro progetto, di continuare a parlare di “veganismo” e “antispecismo” e di promuovere il più possibile la scelta di uno stile di vita etico e sostenibile che escluda la sofferenza e l’uccisione di esseri senzienti.Festival, vogliamo sottolinearlo con forza, indipendente, perché non si avvale di alcun contributo economico, ma si sostiene solo con l’impegno e la passione dei volontari. Crediamo che essere liberi senza alcun condizionamento o limitazione, abbia un valore in più.
- Arte e Animalità: In collaborazione con RAVE Residency: East Village Artist Residency la “Associazione Galline in
Fabula” si impegna, attraverso la collaborazione con diversi artisti e istituzioni a problematizzare il rapporto tra arte e animalità con la traduzione in inglese del libro Un’arte per l’altro (Graphe 2014) di L. Caffo e V. Sonzogni presso l’editore Lanter Book di New York (USA), un numero speciale della rivista Animot: l’altra filosofia e diverse conferenze presso scuole, università e musei.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...