Gallinae in Fabula Onlus

Piattaforma di ricerca e volontariato sulla diversità a partire da ecologia e animalità

Animot

Vai al sito del progetto

Animot è una rivista accademica edita da Graphe.it edizioni.Animot_01_14_cover_sito
Registrazione Tribunale di Perugia n. 7 dell’11 febbraio 2014.

  • Direzione Responsabile: Leonora Pigliucci
  • Direzione Editoriale: Natale Fioretto, Roberto Russo
  • Direzione Scientifica e Segreteria di Redazione: Leonardo Caffo, Valentina Sonzogni
  • Comitato Scientifico e Consulenti: Andrea Balzola (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano);  Martin Böhnert  (Universität Kassel); Domenica Bruni (Università degli studi di Messina); Mario Carpo (Yale School of Architecture, New Haven ed Ecole d’architecture de Paris-La Villette, Parigi); Felice Cimatti (Università degli studi della Calabria); Alberto Cuomo (Università degli studi di Napoli); Josephine Donovan (University of Maine); Maurizio Ferraris (Università degli studi di Torino); Luca Illetterati (Università degli studi di Padova); Patrick Llored (Université de Lyon); Roberto Marchesini (SIUA); Marco Mazzeo (Università degli studi della Calabria); Francesca Michelini (Universität Kassel); Pietro Perconti (Università degli studi di Messina); Monika Pessler (Sigmund Freud Museum, Vienna); Nigel Rothfels (University of Wisconsin-Milwaukee); Massimo Tettamanti (I-Care)

Animot è una rivista (cartacea e digitale) tematica semestrale: consultare il CFP per inviare una proposta. Proposte di curatela o invii di articoli svincolati dalle tematiche, per la sezione di “varia”, vanno inviati a Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni.

Animot segue la politica della peer-review con doppia revisione cieca: i contributi inviati saranno pubblicati, eventualmente, solo dopo tale procedura di revisione.

Ricevi le novità dalle galline via mail!

Archivio

Follow Gallinae in Fabula Onlus on WordPress.com

Visitatori

  • 98.951
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: